assistenza e consulenza ai debitori

non serve regalare pesce, bisogna insegnare a pescare …

Il prospetto ESIS per i mutui

with one comment

Cosa significa ESIS?

ESIS è l’acronimo di European Standardised Information Sheet

Il prospetto ESIS ti aiuta a scegliere il mutuo più conveniente fra le numerose offerte che ti vengono proposte e che risultano non comparabili in quanto riferite ciascuna a parametri ed informazioni diverse e non standard.

ESIS è un prospetto standard che consente di confrontare agevolmente ed in modo omogeneo le diverse offerte di mutuo.

Recentemente è stato sottoscritto tra le associazioni bancarie europee, tra cui anche l’Associazione Bancaria Italiana (ABI), e le associazioni europee dei consumatori, il Codice Europeo per i Mutui Casa.

Prospetto informativo standardizzato a livello europeo

Le banche che aderiscono al Codice si impegnano a diffondere alla clientela sia informazioni di carattere generale, come la descrizione dei diversi tipi di mutuo, sia informazioni personalizzate, costruite sulla base di una specifica richiesta di mutuo.

Queste ultime vengono rese disponibili tramite il Prospetto informativo, standardizzato a livello europeo, detto ESIS (European Standardised Information Sheet) che, oltre ad offrire il vantaggio di riassumere le caratteristiche del mutuo richiesto, rende finalmente confrontabili, in modo omogeneo, le diverse offerte delle banche.

.

Informazioni contenute nel prospetto ESIS

Una volta che si è individuato il finanziamento adeguato, si può chiedere alla banca il Prospetto ESIS. Il Prospetto è formato da 15 voci, vediamo quali:

1) Il primo punto contiene il nome della banca alla quale ci si è rivolti per il mutuo.

2) Questa sezione contiene informazioni su:

  • Il nome del prodotto (ad esempio mutuo giovani;
  • Il tipo di garanzia richiesta a copertura del finanziamento (ad esempio: ipoteca di primo grado sull’immobile)
  • Le modalità di rimborso (ad esempio: rateale, in un’unica soluzione, ad ammortamento libero, ecc.)
  • La percentuale massima di finanziabilità del valore dell’immobile o del costo delle opere da realizzare (rispetto al valore di perizia)
  • L’eventuale indicazione di un terzo garante, qualora richiesta dalla banca.

3) Questa sezione fornisce informazioni su:

  • la misura del tasso. Per i mutui a tasso fisso è indicata la misura del tasso (ad esempio 6%). Per i mutui a tasso variabile è indicata la misura del tasso d’ingresso (ad esempio 5%), la formula di calcolo del tasso a regime (ad esempio Euribor a tre mesi + spread) e la relativa misura (ad esempio 6%). Per i mutui a tasso misto sono indicati iltasso iniziale e la sua durata di vigenza (ad esempio 4% per il primo biennio) e il secondo tasso e la sua durata (ad esempio Euribor a tre mesi + spread);
  • la tipologia di tasso (ad esempio fisso, variabile, misto, ecc.);
  • le modalità di variazione del tasso. Nel caso dei mutui a tasso variabile o indicizzato è indicata la periodicità di variazione del tasso (ad esempio semestrale) e il parametro di riferimento (ad esempio Euribor a sei mesi);
  • la durata del periodo in cui il tasso rimane fisso (per i mutui a tasso misto).

4) TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale). E’ indicato l’importo del TAEG che è un indicatore sintetico del costo totale del credito espresso in percentuale sull’ammontare del prestito concesso che comprende le componenti accessorie del finanziamento.

5) Ammontare del finanziamento richiesto e valuta. Viene riportato l’importo finanziato, espresso in euro o nella valuta indicata nel contratto (ad esempio dollari USA).

6) Durata del contratto. Qui viene indicata la durata complessiva del finanziamento compreso il periodo in cui il mutuatario paga solo interessi (preammortamento).

7) Numero e frequenza dei pagamenti. Sono indicati:

  • il numero delle rate di ammortamento;
  • il numero delle rate di soli interessi;
  • la periodicità delle rate (ad esempio mensile, semestrale, annuale, ecc.).

8 ) Mutui con rimborso rateale. In questa sezione viene indicato l’ammontare della rata calcolato secondo il tasso a regime. Il piano di ammortamento complessivo è comunque fornito in allegato al Prospetto.

9) Mutuo con rimborso del capitale in un’unica soluzione. Esistono mutui che prevedono da una parte il pagamento dei soli interessi, dall’altra la sottoscrizione di uno strumento finanziario, ad esempio una polizza assicurativa, grazie al quale verrà rimborsato il capitale in un’unica soluzione alla scadenza. In questo caso la banca indica:

  • l’importo di ciascun pagamento periodico di interessi;
  • l’importo di ciascun pagamento periodico per la polizza;
  • la quota capitale a carico del cliente non coperta dalla polizza;
  • l’obbligo o meno per il cliente di accettare la polizza proposta dalla banca.

10) Elenco delle spese accessorie una tantum. La banca fornisce:

  • un elenco delle spese una tantum previste all’atto della stipula che il cliente deve sostenere (ad es. spese di perizia, notarili, di istruttoria, per l’iscrizione ipotecaria, oneri fiscali, ecc.);
  • la stima dell’ammontare complessivo delle spese iniziali da pagare alla banca per i suoi servizi;
  • l’indicazione dell’obbligo o meno per il cliente di avvalersi dei servizi offerti dalla banca;

11) Spese accessorie ricorrenti. In questa sezione sono riportate:

  • le spese accessorie ricorrenti non incorporate nel calcolo della rata, come potrebbe essere il caso dell’assicurazione;
  • l’indicazione dell’obbligo o meno di avvalersi dei servizi offerti dalla banca.

12) Rimborso anticipato. La banca indica:

  • a quali condizioni è possibile l’estinzione anticipata del mutuo;
  • l’eventuale penale a carico del mutuatario, in percentuale sull’ammontare del capitale rimborsato.

13) Ufficio reclami della banca. Sono indicati i riferimenti dell’Ufficio reclami al quale il cliente può rivolgersi per eventuali problemi legati all’applicazione del Codice.

14) Piano d’ammortamento. La banca fornisce un allegato con il piano di ammortamento indicativo, specificando per tutte le rate la quota capitale e la quota interessi.

15) Obblighi per il mutuatario. La banca indica se il cliente è tenuto o meno a domiciliare presso la banca:

  • il proprio conto corrente bancario
  • il proprio stipendio.

.

ARTICOLI CORRELATI

Articoli correlati presentati per elenco

mutuo generalità
tipologie di mutuo
mutuo e normative

Articoli correlati presentati per categoria

mutuo generalità
tipologie di mutuo
mutuo e normative

Articoli correlati presentati sotto forma di domanda e risposta

mutuo generalità
tipologie di mutuo
mutuo e normative

.

Per porre una domanda sul prospetto ESIS (European Standardised Information Sheet) sul contratto di mutuo in generale, sulle tipologie di mutuo, sulle normative vigenti e su tutti gli argomenti correlati, clicca qui.

Ricorda, fare una domanda non costa nulla, non farla a volte può costare caro!!!

Pubblicità

Una Risposta

Subscribe to comments with RSS.

  1. […] continua Tags: esis, ESIS il prospetto per confrontare le offerte, esis il prospetto per confrontare le offerte di mutuo, European Standardised Information Sheet […]


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...