assistenza e consulenza ai debitori

non serve regalare pesce, bisogna insegnare a pescare …

La indennità di disoccupazione ordinaria

with 22 comments

Che cosa è l’indennità di disoccupazione ordinaria

Si tratta di un’indennità, erogata dall’INPS, concessa a quei lavoratori che vengono a trovarsi senza lavoro a causa di:

  1. licenziamento;
  2. sospensione dal lavoro da parte di aziende colpite da eventi temporanei non causati né dai lavoratori né dal datore di lavoro (mancanza di lavoro, di commesse o di ordini, crisi di mercato ecc.);
  3. termine del contratto a tempo determinato;
  4. dimissioni per giusta causa (mancato pagamento della retribuzione, molestie sessuali, modifica delle mansioni, mobbing…).

A chi spetta l’indennità di disoccupazione ordinaria

Al lavoratore che:

  1. sia assicurato all’INPS da almeno due anni;
  2. nel biennio precedente la data di cessazione del rapporto di lavoro abbia svolto un’attività lavorativa versando i contributi all’INPS per almeno 52 settimane.

Dove andare per l’indennità di disoccupazione ordinaria

Alla sede INPS di riferimento entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro.

Durata dell’indennità di disoccupazione

A partire dal 1° gennaio 2008 la durata dell’indennità di disoccupazione passa da 7 a 8 mesi, che diventano 12 per coloro che hanno superato i cinquanta anni di età. Ai lavoratori sospesi spetta nel limite massimo di 90 giorni (art. 19 L. 2/2009).

Quanto spetta come indennità di disoccupazione ordinaria

L’indennità di disoccupazione in pagamento dal 1° gennaio 2008, è pari al 60% della retribuzione lorda mensile per i primi 6 mesi, al 50% per il settimo e l’ottavo mese e al 40% per i mesi successivi. Ai lavoratori sospesi è pagata nella misura del 50% della retribuzione. L’importo max dell’indennità è di euro 886,31 elevato a euro 1.065,26 per i lavoratori che hanno una retribuzione mensile lorda superiore a euro 1.917,48. Gli importi massimi mensili dei trattamenti di disoccupazione sono aggiornati annualmente

Quando cessa l’indennità di disoccupazione ordinaria

Il trattamento si interrompe quando il lavoratore:

ha percepito tutte le giornate d’indennità spettanti viene avviato ad un nuovo lavoro diventa titolare di pensione diretta viene cancellato dalle liste di disoccupazione.

La domanda per l’indennità di disoccupazione ordinaria

Dopo essersi iscritti nelle liste dei disoccupati presso il Centro per l’impiego, si può presentare la domanda di indennità di disoccupazione ordinaria agli uffici Inps più vicini al luogo di abitazione entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro utilizzando il modulo DS21 (COD. SR05) allegando le seguenti dichiarazioni reperibili presso le sedi INPS e sul sito http://www.inps.it alla voce “moduli”:

  1. La dichiarazione per le detrazioni d’imposta richieste;
  2. La dichiarazione di responsabilità di essere disoccupato e di aver dichiarato la propria immediata disponibilità al lavoro al Centro per l’Impiego competente;
  3. Dichiarazione datore di lavoro (DS22 – COD. SR37) per la disoccupazione edile
  4. Dichiarazione datore di lavoro (DS22 LD) per la disoccupazione lavoratori domestici
  5. In caso di dimissioni per giusta causa, il lavoratore dovrà corredare la domanda  con una documentazione da cui risulti la volontà a difendersi in giudizio nei confronti del datore di lavoro (allegando ad esempio  esposti, querele, citazioni in giudizio, sentenze, ecc).

Importante

Oltre all’indennità i disoccupati possono richiedere il pagamento dell’assegno per il nucleo familiare. In questo caso dovrà essere presentata la domanda di assegno per il nucleo familiare (modulo ANF/prest – COD. SR32);

Il pagamento dell’indennità di disoccupazione ordinaria

L’indennità può essere riscossa:

  • con bonifico sul proprio conto corrente bancario o postale;
  • allo sportello dell’ufficio postale che verrà indicato dall’INPS.

Nel caso di accredito in conto corrente bancario o postale devono essere indicati anche gli estremi dell’ufficio pagatore presso cui si intende riscuotere la prestazione, nonché le coordinate bancarie o postali (IBAN) e il numero di conto corrente.

.

Articoli correlati

Articoli correlati presentati per elenco

incentivi prestiti bonus e misure di sostegno al reddito

Articoli correlati presentati per categoria

incentivi prestiti bonus e misure di sostegno al reddito

Articoli correlati presentati sotto forma di domanda e risposta

incentivi prestiti bonus e misure di sostegno al reddito
.
Pubblicità

22 Risposte

Subscribe to comments with RSS.

  1. non mi è ancora pervenuta l ultima mensilita di disoccupazione…………….a chi devo rivolgermi?

    Alessandra

    25 marzo 2010 at 14:12

    • All’INPS.

      cocco bill

      25 marzo 2010 at 14:24

    • devi inviare un modulo che si chiama ds56 all’inps.E’ un modulo che ti hanno dato quando hai fatto domanda di disoccupazione. Comunque lo puoi scaricare anche da internet. Quando ricevono il modulo ti pagano l’ultimo mese

      Alexa

      29 marzo 2010 at 15:57

  2. Ciao,ho fatto la richiesta di disoccupazione all imps di bergamo 3 settimane fa,è stata accettata e ho anche ricevuto il primo pagamento,ma nella mia lista dei movivemeti non compare nulla…quanto devo aspettare?

    Enrico

    25 marzo 2010 at 11:28

  3. …quando una fabrica sara chiusa per culpa di un furnitore che a fatto la cauza…i dipendenti prenderano la disoccupazione?

    sofia

    18 marzo 2010 at 15:06

  4. MI hanno accettato la domanda di disoccupazione i primi di febbraio ora siamo il 9marzo,ho dato i dati bancari al momento della domanda,quando ricevero’ il pagamento dell’indennita’?quali i tempi?
    grazie

    matteo

    9 marzo 2010 at 17:42

  5. Domanda: nel 2009 ho percepito l’indennità di disoccupazione da marzo ad Agosto in seguito alla mia domanda di disoccupazione ordinaria, presentata c/o l’Inps di Bologna a febbraio 2009 con modulo DS21, che ho provveduto ad interrompere con comunicazione fax a Settembre 2009 per aver ripreso l’attività lavorativa con un contratto a tempo determinato della durata di 5 mesi con assunzione il 01/09/09 (settembre 2009/gennaio 2010 compresi). In data 12/02/2010 ho dichiarato la ripresa dello stato di disoccupazione dal 31/01/10. Per effettuare la richiesta della indennità di disoccupazione per i mesi restanti devo presentare nuovamente domanda all’Inps utilizzando lo stesso modulo DS21? Diversamente come mi devo comportare e quale tipo di richiesta posso presentare per percepire la disoccupazione nel 2010?
    Katia

    katia

    4 marzo 2010 at 02:48

  6. salve,ho percipito inndenita di disoccupazione ordinaria a 2009 per 5 mesi e durante questo periodo ho lavorato piu di 5 giorni,ma questa anno inps mi chiedi di restituire tutto li 5 mesi pagate,cosa si fa si vero.

    ouhi

    23 febbraio 2010 at 15:11

  7. dal prossimo mese verseremo come famiglia i contributi volontari all’INPS (mio marito ha 35 anni di contributi versati dall’azienda e per raggiungere i 40 anni di servizio verseremo noi i restanti 5 anni) per mio marito che per malattia deve lasciare il lavoro come dipendente di una Società Multinazionale.
    Domanda: posso dedurre l’importo che verseremo con relativi bollettivi ogni 3 mesi dal modello 730????

    Mirella DROCCO

    15 febbraio 2010 at 13:37

  8. HO MESSO LA DOMANDA NEL 16 LULIO 2009,COMPIO 50 ANNI A 07 05 2010.HO DIRITO A 12 MESI DI INDENNITA ?

    MARIA APETROAEI

    1 febbraio 2010 at 18:01

  9. Volevo chiedere se ho diritto alla disoccupazione avendo lavorato come operaia part-time in un’azienda dal 7 gennaio 2009 al 31 dicembre 2009. Il mio lavoro precedente risale a 7 anni fa. Ho dovuto lasciarlo a causa di una grave malattia
    ed ora ho una percentuale di invalidità de 55%.

    mirka

    12 gennaio 2010 at 11:40

  10. Buonasera, ho telefonato al num verde inps e mi hanno comunicato che non mi è stata accettata l’indennità di disoccupazione nonostante tutto abbia raggiunto le 52 settimane. Potreste chiarirmi il motivo di questa non assegnazione???
    Certo di un vs gentile riscontro, porgo cordiali saluti
    Cappiello G.ppe

    cappiello giuseppe

    3 dicembre 2009 at 19:07

  11. Sapete qualcosa circa il prolungamento della disoccupazione ordinaria per i licenziati da aziende con meno di 15 dipendenti? Grazie

    Antonio

    27 novembre 2009 at 10:42

  12. un amministratore di una srl puo’ chiedere la disoccupazione

    claudia

    24 novembre 2009 at 07:50

  13. ma è vero che la liquidazione decorre dal giorno di presentazione della domanda e non da quello di inizio della disoccupazione? e se si, in base a quale legge o normativa? grazie

    irma

    31 ottobre 2009 at 10:31

  14. scusate, ma voglio fare una domanda:perchè non ricevo la disocupazione visto che le 52 settimane di contributi ci stano, la ultima voce lavorativa ,e un contrato di cooperativa , le giornate di qt anno sn pocchi solo 70 quasi ,poi mi domando quale sarranno i miei diriti alla fine perchè delle domande ne ho fate ma dicono che purtropo le cooperatice sn cosi…ma come ?prendono solo i contributi ?visto che le ragistrazioni sono dapertutto anche in regola , dai inps con dirito di pensione ma essendo disocupata non ho dirito a disocupazione ,ma perchè???????????

    mihaela

    14 ottobre 2009 at 09:35

  15. […] quasi un milione (984.286) le domande di disoccupazione liquidate dall’Inps in un anno, tra l’inizio di agosto 2008 e la fine di luglio 2009, con un incremento del 52,2% […]

  16. […] approfondire consulta la fonte: La indennità di disoccupazione ordinaria Articoli correlati: In USA calano le indennità di disoccupazione, ma non è un segnale […]


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...