Ma anche Dio è andato in vacanza? Dopo la frattura al polso per Papa Benedetto, multa per eccesso di velocità a tre suore che si recavano in ospedale a fargli visita …

La nostra opinione, e confidiamo anche quella della Conferenza Episcopale Italiana - che sicuramente interverrà autorevolmente sulla spinosa questione - è che quella multa blasfema non si doveva fare, nè ieri, nè mai!
A questo punto è lecito porsi l’interrogativo.
Dopo l’incidente occorso a Papa Benedetto XVI durante le meritate vacanze in quel di Aosta, la sfortuna sembra ancora perseguitare il Pontefice e coloro che, preoccupati per la salute di Sua Santità, si precipitano all’Eminente capezzale.
Consoliamoci pensando che le contravvenzioni, almeno quelle, vengono elevate anche a chi ha tantissimi santi in Paradiso.
Ma veniamo ai fatti. Ben 375 euro di multa, oltre alla sospensione della patente per un mese, è stata la sanzione irrogata ad una religiosa che, insieme a due consorelle, aveva deciso di recarsi ad Aosta in auto ieri pomeriggio, immediatamente dopo aver appreso la notizia dell’incidente di cui era stato vittima il Santo Padre e il conseguente ricovero in ospedale di Sua Santità.
Hanno viaggiato in autostrada, a più di 180 chilometri orari, tanta era la loro apprensione. Le religiose, però, non avevano fatto i conti con la Polizia Stradale, che le ha fermate e multate all’altezza di Quincinetto (Torino) per l’elevata velocità.
«Patente e libretto» ha intimato l’agente della polizia stradale – non senza imbarazzo – alla religiosa con il piede pesante sull’acceleratore. «Correvate parecchio» ha poi aggiunto.
«Figliolo, ha ragione – è stata la risposta di suor A.M., una salesiana di 56 anni, che era alla guida – andavamo di fretta perchè siamo seriamente preoccupate ed infinitamente angosciate per la salute del Santo Padre».
Tuttavia, questa nobile spiegazione non ha evitato alla spericolata ed incosciente suora, la multa di 375 euro e la sospensione della patente per un mese, come già scritto.
Successivamente le tre monache hanno potuto raggiungere Aosta per sincerarsi di persona delle condizioni di salute di Papa Benedetto. La conducente, infatti, aveva lasciato il volante, per il prosieguo del viaggio, ad un’altra consorella patentata di 65 anni (l’altra passeggera, anche lei suora, ne aveva 78) con una minore propensione, si spera, a confidare nella protezione divina per i danni che una velocità così sostenuta può arrecare a sé stessi e agli altri.
“Faremo ricorso al giudice di pace – spiega Anna Orecchioni, avvocato di fiducia della suora con vocazione alla “formula uno”- per chiedere la sospensione della multa e soprattutto la restituzione della patente”.
Auguriamoci che almeno in sede di ricorso Qualcuno (un pò distratto in questi ultimi giorni, per la verità) faccia sentire la propria influenza al Giudice di Pace.
Per quanto riguarda il poliziotto che ha elevato la “blasfema” contravvenzione, la speranza è che faccia la fine di Otello, il vigile motociclista interpretato dal mitico Alberto Sordi. Perchè la nostra opinione, e confidiamo anche quella della Conferenza Episcopale Italiana – la quale non mancherà di intervenire autorevolmente sulla spinosa questione – è che “quella multa non s’aveva da fare, nè ieri, nè mai!”
Written by il qualunquista
18 luglio 2009 a 19:35
Pubblicato su attualità e politica
Tagged with attualità, Consoliamoci pensando che le contravvenzioni vengono elevate anche a chi ha tantissimi santi in Paradiso., cronaca, la multa alla suora che correva da papa benedetto non si doveva fare, la multa di 375 euro e la sospensione della patente per un mese, la nobile spiegazione non ha evitato alla spericolata ed incosciente suora, la suora con il piede pesante sull'acceleratore correva dal santo padre, le multe per eccesso di velocità elevate anche a chi ha santi in paradiso, le suore multate per eccesso di velocità faranno ricorso al giudice di pace, news, notizie, papa benedetto, papa benedetto XVI, tanti auguri anche al vigile che ha elevato la "blasfema" contravvenzione alla suora - la speranza è che non faccia la fine di Otello, tre suore che volevano far visita a papa benedetto multate per eccesso di velocità, una suora andava da papa benedetto ad oltre 180 km orari, una suora che si recava al capezzale di papa benedetto multata per eccesso di velocità
6 Risposte
Subscribe to comments with RSS.
Suor Spericolata: «Io veloce? Ero in ansia per il Papa…»
Per tutti adesso è suor Schumacher, sorella Velocità, con la passione per le corse spericolate. A bordo della sua utilitaria – una Ford Fiesta – è stata fermata da una pattuglia della Polstrada mentre a 180 chilometri all’ora sfrecciava in autostrada da Torino verso Aosta per verificare di persona, sapete come sono premurose certe sorelle, le condizioni di salute del Santo Padre. Quando ha tirato giù il finestrino e gli ha sorriso, l’agente della polizia stradale non voleva credere ai suoi occhi.
Lo spericolato guidatore non era un neo patentato con la passione per la velocità, né un manager in carriera sempre di fretta e perennemente in ritardo, ma una suora in abito nero, il crocefisso al collo e le mani ben salde, forse persino troppo salde, sul volante. Lei lo ha guardato dritto negli occhi e in modo gentile ma nello stesso momento scocciato per l’imprevisto, gli ha detto: «Figliolo ci scusi, ma abbiamo parecchia fretta, dobbiamo arrivare ad Aosta al più presto. Abbiamo appena saputo che il Santo Padre si è rotto un polso, per questo stiamo andando da lui». Benedetta giustificazione, che però non è contemplata nel codice stradale e non è bastata per evitare ad A.M. – 56 anni di Torino – una multa di 375 euro e la sospensione della patente per un mese.
Ma suor Schumacher non ci sta e intende dar battaglia per rivendicare una motivazione sacrosanta e, ai suoi occhi, insindacabile: «Abbiamo sentito alla radio la notizia dell’infortunio del Papa e ci siamo subito messe in viaggio. Temevo di arrivare tardi, forse per questo ho superato il limite di velocità ma non me ne sono accorta. Lo so che non bisogna andare così forte – ha proseguito la suora torinese – ma la notizia del ricovero di Sua Santità ci aveva messo davvero in ansia».
Non si rassegna e non sembra neppure pentita suor Velocità, che ribadisce convinta: «Non ho una macchina particolarmente potente e poi superavo il limite di appena dieci chilometri. Credo di non meritare questa sanzione, farò ricorso al giudice di pace». L’agente della Polstrada però, non poteva fare altrimenti: gli automobilisti indisciplinati vanno multati, anche se indossano l’abito talare. E così questa volta – con non poco imbarazzo – è toccato a lui tirar fuori le sue capacità oratorie e fare una bella predica: «Sorella, mi perdoni ma lei stava andando ad una velocità non consentita dalla legge».
E dopo il controllo di patente e libretto ha proceduto con il verbale. A quel punto, anche se a malincuore, per raggiungere il Papa suor Shumacher ha dovuto cedere il volante ad una delle consorelle che l’accompagnavano.
Quando venerdì 17 sono partite dal convento torinese delle salesiane, certo le tre suore non immaginavano che avrebbero vissuto il loro quarto d’ora di vita spericolata. E hanno un bel dire recitando il rosario: «Si trattava di un’emergenza».
suor schumacher
20 luglio 2009 at 10:41
Non è che andare a 180 chilometri all’ora in autostrada, invece che ai canonici 130, faccia arrivare poi tanto in anticipo. Basta fare due conti per rendersene conto.
Immaginate di avere gran premura di andare da Torino ad Aosta. Sono 100 chilometri, casello-casello, che però sarà impossibile percorrere a velocità costante: una curva da affrontare con prudenza, un veicolo che sorpassa lentamente, una galleria. Insomma, se il tachimetro segna 180 nei momenti migliori, probabile che la velocità media, misurata su tutto il tratto, non superi i 130-140, contro i 100 che avremmo ottenuto viaggiando al limite dei 130.
Quindi da Torino ad Aosta fanno 43 minuti invece di un’ora, con un risparmio di 17 minuti.
Sono abbastanza da giustificare l’infrazione, con il conseguente rischio della multa e del ritiro della patente?
Per qualcuno si, dipende dalla premura che si ha. E la suora che ieri è stata bloccata dalla Stradale sulla Torino-Aosta, mentre sfrecciava a 180 chilometri all’ora, aveva proprio premura: correva a verificare di persona la salute del Papa, reduce da una frattura al polso destro.
Uhm. Non è che l’incidente del Papa fosse avvenuto da poche ore, risaliva a venerdì mattina. E poi le rassicurazioni sulla salute del Papa erano state ampiamente diffuse dai mezzi di comunicazione. Dico la mia, personalissima: l’ansia per la salute del Capo non spiega proprio tutto, ci sta che ha giocato anche la voglia di correre.
D’altronde è umano, è capitato anche a me, proprio su quell’autostrada: il primo giorno di vacanza di alcuni anni fa, correvo senza freni inibitori (quelli alle ruote funzionavano, tranquilli) alla spericolata velocità di 141 chilometri all’ora, il che mi fruttò 70.000 lire di multa, che non contestai. Mi limitai ad un intenso, benché silente, turpiloquio.
Leggo invece che la suora contesterà. I suoi avvocati chiederanno l’annullamento della multa e la restituzione della patente; stanno giusto preparando le argomentazioni.
Non vedo l’ora di leggerle, potrebbero tornare utili, mutatis mutandis.
Buona domenica.
mario cazzaniga
19 luglio 2009 at 19:26
Purtroppo le multe e le tasse la pagono solo gli operai che guadagnano € 1.200,00 al mese con famiglia a carico e affitto da pagare, credo che non ci sia niente da aggiungere.
Alessadro
19 luglio 2009 at 08:04
Io non sono d’accordo.
Se valutavano che non era il caso di fare la multa e di procedere al ritiro della patente era un conto, ma il fatto di non dovergliela fare perché suore e perché dirette dal Santo Padre, beh, non la vedo come una giusta giustificazione.
Sono di Aosta, e quel giorno all’ospedale e dintorni c’erano più persone e macchine che alberi in tutta la Valle d’Aosta…
Se tutte queste persone avessero potuto “sgommare a tutta birra” perché si recavano dal Santo Padre, ci sarebbe stato il Gran Premio di formula 1 anticipato….
Patrick
19 luglio 2009 at 01:35
Patrick, per carità!
Il testo, ed in particolare il passo finale a cui ti riferisci, voleva essere solo sarcastico …
weblog admin
19 luglio 2009 at 06:41
muahhahaha troppo forte…
http://www.miralem.wordpress.com
miralem
18 luglio 2009 at 23:31