hai domande su tasse e cartelle esattoriali?
. |
. |
|
Hai domande da fare su questioni che riguardano fisco, tasse, cartelle esattoriali, avvio attività, ma non sono ancora state trattate sul blog?
Il consulente del blog cercherà di aiutarti.
non serve regalare pesce, bisogna insegnare a pescare …
. |
. |
|
Hai domande da fare su questioni che riguardano fisco, tasse, cartelle esattoriali, avvio attività, ma non sono ancora state trattate sul blog?
Il consulente del blog cercherà di aiutarti.
Written by cocco bill
6 gennaio 2010 a 09:40
Subscribe to comments with RSS.
i siti dei collaboratori del blog
Mario Zara su Contributi statali per acquist… | |
cocco bill su Il pignoramento presso te… | |
cocco bill su Elenchi dei cattivi pagatori… | |
domenico su Elenchi dei cattivi pagatori… | |
Alex su Il pignoramento presso te… | |
cocco bill su Dichiarazione dei redditi… | |
kirenia su Dichiarazione dei redditi… | |
cocco bill su Ho ricevuto un atto di precett… | |
alias su Ho ricevuto un atto di precett… | |
cocco bill su Sono un protestato e vorrei ap… | |
cocco bill su Dichiarazione dei redditi… | |
maria su Sono un protestato e vorrei ap… |
le domande dei lettori |
domande sui debiti |
domande su tasse e cartelle |
domande sui mutui |
domande sulle multe |
domande su questioni legali |
domande su isee |
accesso ai contenuti |
sezioni |
categorie |
domande e risposte |
guide e vademecum |
video guide e testimonianze |
i video di cocco bill |
i forum |
le sezioni più consultate |
cartelle esattoriali |
cattivi pagatori |
consigli al debitore |
debiti |
fisco e tasse |
multe e ricorsi |
mutuo |
mutuo tipologie |
mutuo e normative |
protesti e protestati |
recupero crediti |
sostegno al reddito |
le guide del blog |
guida ai prestiti |
guida ai mutui |
guide e vademecum |
video guide e testimonianze |
informazioni varie |
chi siamo |
mappa del sito |
link |
feed rss per categoria |
login wordpress |
Chiedo cortesemente se mi è possibile redigere un 730 congiunto con mia moglie, titolare di pensione di vecchiaia con importo annuo di Euro 3.300 circa,naturalmente non più a carico del sottoscritto, con spese mediche di Euro 1.700 che la riguardano. Tali spese possono essere detratte? Ringrazio e porgo cordiali saluti. Cesarino
cesarino
1 aprile 2010 at 13:16
Buongiorno, chiedevo un’informazione riguardo ad un avviso bonario inviatomi dall’Agenzia delle Entrate, nel quale mi viene contestato un tardivo pagamento di un saldo IRPEF relativo alla dichiarazione dei redditi dell’anno 2007. Ho verificato ed effettivamente ho pagato con un giorno di ritardo. L’avviso bonario mi è arrivato il 3.2.2010, l’ho pagato il 30.03.2010, perchè mi era sfuggito, ma c’è scritto che il pagamento andava fatto entro 30 giorni. Cosa succede adesso? Mi arriverà anche una cartella di pagamento o posso fare qualcosa prima?
Grazie Lorena
LORENA
1 aprile 2010 at 13:01
Buongiorno, ho ricevuto in data 29 marzo 2010 un sollecito di pagamento tramite posta ordinaria per un tributo iscritto a ruolo nel 2000 e notificato il 5/12/2001. E’ possibile che sia caduto in prescrizione, anche se non impugnato all’epoca?
Grazie
Anonimo
1 aprile 2010 at 10:08
si deve pagare il bollo auto quando c’è il fermo amministrativo?
puccio
1 aprile 2010 at 00:15
Il fermo amministrativo impedisce ogni movimento legato alla targa dell’auto, comprese le operazioni prescritte dalla legge come il pagamento del bollo auto.
cocco bill
1 aprile 2010 at 06:34
ciao puccio, dopo aver pagato la cartella ti rilasciano un documento che è stato regolarizzato il tuo debito, dovresti recarti all’ACI per togliere anche li il fermo dell’auto costa 70,00£ ti danno il CDP nuovo sopra ce scritto il mezzo non a nessuna ipoteca, altrimenti e come se non avessi pagato la cartella sei a rischio di multe pesanti è ce anche il penale.
rocco
1 aprile 2010 at 08:14
ho la p.iva ,come il lavoro ormai non ce piu non posso pagare le tasse da quasi 2 anni .che puo succedere?
emanuel
31 marzo 2010 at 21:45
Equitalia può pignorarle casa se ne ha una. Può bloccare il suo conto corrente e disporre fermo amministrativo sui veicoli di proprietà.
cocco bill
1 aprile 2010 at 06:48
mi dovrei trasferire a casa dei miei genitori, il mio modello cud devo aggiungerlo al loro 730 oppure posso presentarlo come ho sempre fatto dato che vengono effettuate le detrazioni dal datore di lavoro?
grazie
lucia
31 marzo 2010 at 21:12
La dichiarazione dei redditi con 730 (o CUD) non va confusa con la DSU/ISEE.
La prima è personale e riguarda i familiari conviventi a carico solo per eventuali detrazioni. La seconda invece comprende i redditi dei componenti il nucleo familiare.
cocco bill
1 aprile 2010 at 06:40
Salve è arrivata una cartella esattoriale corit la quale mi intima a pagare delle contravvenzioni le cartelle esattoriali corit devono essere pagate ? non era uscita una legge la quale diceva che le contravvenzioni per essere regolari dovevano essere spedite direttamente dal comando di polizia municipale ? un altra domanda nella cartella esattoriale c’è scritto decreto ingiuntivo con quest’ultimo se non dovessi pagare cosa mi succederebbe grazie per la cortesia saluti davide
davide
31 marzo 2010 at 18:35
Le ho già risposto davide.
In fondo alla pagina trova il link di navigazione commenti precedenti.
Lo utilizzi per andare alla pagina precedente dove c’è la risposta.
cocco bill
31 marzo 2010 at 18:55
socio accomodante che non presti lavoro nessun modo nella socità deve pagare irpef?
cristina
31 marzo 2010 at 18:34
si possono scaricare dal 730 gli alimenti per i figli
bellotti fabio
31 marzo 2010 at 17:38
Solo gli alimenti per il coniuge separato.
cocco bill
31 marzo 2010 at 17:43